
Si sono conclusi nella mattinata di lunedì 11 novembre gli eventi di Per aspera ad astra, progetto di promozione del sitting volley ideato dalla FIPAV Lazio, patrocinato dall'Assemblea Capitolina e realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale. Oltre 130 studenti si sono incontrati al PalaLuiss per un torneo scolastico che ha coinvolto i 4 istituti romani interessati dai seminari interattivi che si sono svolti nelle scorse settimane. È stata una mattinata all'insegna del sitting volley, condita da divertimento e da un po' di sano agonismo. I ragazzi e le ragazze delle scuole medie si sono cimentati nella disciplina inclusiva del volley e hanno dimostrato quanto questa possa essere coinvolgente.
A partecipare, alla presenza delle istituzioni del Comitato Regionale FIPAV Lazio e del Comitato Territoriale FIPAV Roma, sono stati l'I.C. Morvillo di Tor Bella Monaca, l'I.C. Petrassi di Ponte Milvio, l'I.C. Biagi di Osteria Nuova e l'Istituto Fabriani- specializzato nell'istruzione di persone sorde - di Massima-Casal Lumbroso. Insomma, Per aspera ad astra ha abbracciato veramente tutta Roma.
Ad aggiudicarsi il primo posto è stato il Fabriani, seguito dal Petrassi e dal terzo posto, condiviso, del Morvillo e del Biagi. Oggi, però, si è andati oltre la semplice vittoria di un torneo perché il progetto ha raggiunto uno scopo più alto. "Siamo qui per altri motivi, non per la vittoria" ha detto una delle professoresse a margine dell'evento e, forse, proprio quei motivi racchiudono il senso dell'iniziativa. In una parola? Inclusione.
Da domani, Per aspera ad astra continuerà con la nomina delle commissioni che decideranno gli alunni ai quali saranno destinate le borse di studio previste, con la speranza che questo sia solo il punto di partenza per il rilancio di un movimento, quello del sitting, del quale Roma e il Lazio vogliono tornare protagonisti.