![]() |
COMUNICATO CLUB ITALIA MASCHILE E FEMMINILE DEL 5 gennaio 2010 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav
CHATEAU D'AX URBINO-LINKEM CLUB ITALIA 3-1 (25-12, 23-25, 25-18, 25-21)
CHATEAU D'AX URBINO: Petrauskaite14, Butnaru 9, Havlickova 6, Di Iulio 14, Nucu 15, Bechis 3.Libero: Leonardi. Galeotti, Rastelli, Masoni 7. Non entrate:Fernandez. All. Salvagni
LINKEM CLUB ITALIA: Cagninelli, Segalina 1, Di Crescenzo 4, Ravetta 18, Pisani 8, Biccheri 14 .Libero: Rubini. Diouf 3, Vietti, Gabrieli 2, Partenio 11. All.Barbolini
ARBITRI: Valeriani e Pignataro.
Spettatori: 200. Durata set: 20 ,23 ,21 ,23.
Chateau d'Ax Urbino: bs 3, bv 5, mv 8, et 15
Linkem Club Italia: bs 10, bv 6, mv 7, et 30
Roma.La Linkem Club Italia ottiene il quarto posto nel Torneo Mimmo Fusco, dopo esser stata superata 1-3 dalla Chateau d’AX Urbino. Positive comunque le indicazioni per le azzurrine, che contro una compagine di A1 hanno conquistato un set, e giocatone un altro alla pari. Bene la Ravetta che è stata la miglior realizzatrice della gara con 18 punti. Convincenti anche la prove di Biccheri (14) e Partenio (11), oltre alla coppia centrale Pisani-Segalina, autrici di tre muri a testa .
Nel primo set la Linkem Club Italia parte con due novità rispetto al sestetto di ieri, Cagninelli per Partenio e Pisani per Gabrieli. L’avvio è combattuto e tra le azzurrine si mette subito in mostra la Ravetta, molto precisa in attacco. La parità si trascina fino al 7-7, quando Urbino grazie al servizio della Nunco crea delle difficoltà nella ricezione del Club Italia. Per la Chateau d’AX si aggiunge anche l’apporto della Petrauskaite che consente alla squadra delle marche di allungare 19-8, per poi chiudere 25-12.
Il secondo parziale vede sin dalle battute iniziali il Club Italia avanti, con la Di Crescenzo produttiva anche in fase d’attacco 8-11. Urbino riaggancia la parità sul 13-13, ma le azzurrine supportate dalla Ravetta e dalla Biccheri riprendono il comando 16-19. Il finale del set è punto a punto, con le ragazze di Barbolini che difendono un minimo vantaggio 22-23. Importante in questa fase è l’ impatto della neo entrata Partenio, che insieme ad un Club Italia concentrato più che mai si aggiudica la frazione 23-25.
Urbino reagisce subito e nel terzo set si porta avanti con un break iniziale di 8-0. Il Club Italia trova diversi problemi in fase di costruzione del gioco, ma nonostante tutto prova a rientrare in partita 13-8. Nel tentativo di rimonta una nota di merito va alla Pisani, positiva la sua prova a muro. La formazione di A1 non concede comunque alcuno sconto e fa proprio il parziale 25-18.
Diverso è l’approccio del Club Italia nel quarto set, le ragazze rientrano in campo motivate e giocando sugli stessi livello di Urbino vanno avanti 8-11. Le avversarie rientrano prontamente 13-12, ma una Pisani ispirata in fase d’attacco riporta la gara in parità 18-18. A fare la differenza nei momento decisivo della partita sono gli attacchi della Di Iulio e Della Galeotti, che regalano alla Chateau d’AX il terzo posto nel torneo 25-21.
|
Torneo Mimmo Fusco - Quarto posto per la Linkem Club Italia.
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor