World League: l'Italia batte ancora la Francia (3-2).

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 5 giugno 2010 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav
 
World League - L'Italia bissa il successo e batte ancora la Francia 3-2

ITALIA-FRANCIA  3-2 (25-22 25-23 29-31 24-26 15-10)
ITALIA: Vermiglio 3, Maruotti 15, Buti 18, Fei 29, Savani, Sala 13, Libero: Marra. Cernic 9, Travica, Zaytsev 1, Birarelli. Non entrato: Lasko, All. Anastasi.
FRANCIA: Rouzier 21, Geiler 5, Vadeleux 15, Toniutti 2, Ngapeth 11, Kieffer 7. Libero: Henno. Maréchal 4, Bazin. Samica 14, Rowlandson, Sol 4. All. Blain.
ARBITRI: Mokry (Svk) e Karapetsos (Gre) 
Durata set: 25, 24, 30, 27, 14. Spettatori: 3100
Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, muri 17, errori 10.
Francia: bv 5, bs 21, m 9, er 9.
Parma. L’Italia bissa il successo di ieri e batte la Francia 3-2. Partita intensa e palpitante in cui la squadra di Anastasi deve essere contenta per la prestazione, che con un pizzico di fortuna in più poteva portare anche i tre punti.
Due partite e due vittorie, il miglior viatico per questa World League nell’anno Mondiale. Nel prossimo week end in programma la doppia sfida con la Cina.
Piccolo contrattempo in casa Italia pochi istanti prima dell’inizio del match: Savani già inserito nel sestetto accusa un dolore al polpaccio destro e viene rilevato da Cernic. L’Italia gioca un buon primo parziale prendendo le misure agli attacchi transalpini nella fase centrale. Bene il muro italiano con Buti che si esalta in questo fondamentale, ottimo Marra in difesa. Sul 16-10 l’Italia si ferma e la Francia con il giovanissimo NGapeth in evidenza ne approfitta per ridurre lo svantaggio, si avvicina sino al meno due, ma poi cede 25-22.
E’ un’Italia convinta ed efficace che ha in Fei un attaccante potente e preciso e nella difesa uno dei suoi punti di forza. La Francia nel secondo parte bene si porta 8-4  e conserva il vantaggio sino al 10-6. Un muro ad uno di Vermiglio su NGapeth è come se suonasse la carica e Fei diviene protagonista. Gli azzurri rimontano operando il sorpasso sul 15-14 e volano 23-20, prima di chiudere con Maruotti 25-23. 
Terzo set interminabile giocato punto a punto sino al 31-29 per la Francia che chiude il parziale in suo favore al settimo tentativo. Le squadre cominciano ad essere stanche e commettono qualche errore di troppo. Nel quarto l’equilibrio dura sino al 13-13, poi l’Italia sembra calare, mentre il sestetto francese continua a sbagliare poco.  I Transalpini arrivano ad avere quattro lunghezze di vantaggio (18-22) e si portano avanti sino al 24-21. La squadra di Anastasi reagisce con orgoglio, grazie ad un ace di Fei ritorna sul 24-24, ma poi balbetta in ricezione e si arriva al tie-break.
Nel tie-break l’Italia dopo una piccola sofferenza iniziale, ritorna padrona della gara, Buti domina a muro e la squadra vola verso il 15-10 che le regala la vittoria.
RISULTATI - Primo weekend: Pool A: Brasile-Bulgaria 3-1, 3-2, Korea-Olanda 0-3, 6/6; Classifica: Brasile 6, Olanda  3, Bulgaria e Korea 0. Pool B: Italia-Francia 3-0, 3-2, Serbia-Cina 3-0, 6/6; Classifica: Italia 5 Serbia 3, Francia 1, Cina 0. Pool C: Russia-Stati Uniti 3-0, 3-1, Finlandia-Egitto 2-3, 6/6; Classifica: Russia 6, Egitto 2, Finlandia 1, Stati Uniti 0. Pool D: Cuba-Argentina 3-1, 5/6; Germania-Polonia 5/6, 6/6. Cuba 3, Germania, Polonia ed Argentina 0.