![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 4 giugno 2010 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav
World League - L'Italia inizia bene: 3-0 alla Francia
ITALIA-FRANCIA 3-0 (27-25 26-24 25-17)
ITALIA: Vermiglio 1, Maruotti 13, Buti 7, Fei 16, Savani 12, Sala 5. Libero: Marra . Travica, Zaytsev, Birarelli 1. Non entrati: Lasko, Cernic, All. Anastasi.
FRANCIA Rouzier 15, Samica 10, Vadeleux 2, Bazin 1, Ngapeth 9, Kieffer 1. Libero: Henno. Geiler 1, Sol 2, Toniutti, Non entrati: Rowlandson, Maréchal, All. Blain.
ARBITRI: Karapetsos (Gre) e Mokry ((Svk)
Durata set: 32, 27, 23. Spettatori: 4300
Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 17, muri 11, errori 8.
Francia: bv 1, bs 16, m 2, er 7.
Parma. Un’Italia davvero convincente supera per 3-0 la temuta Francia e comincia al meglio la World League 2010. Grande prova collettiva, ma anche eccellente prestazione dei singoli su tutti il giovane Maruotti schierato al posto di Cernic e del libero Marra.
Primo set davvero combattuto e divertente, da una parte la grande difesa francese, dall’altra l’organizzazione italiana. Il punteggio procede punto a punto o quasi. L’Italia recrimina per una pio di colpi di sfortuna, un pallone che colpisce il soffitto, quando sembrava potesse essere difeso, un muro di Buti che il grecio Karampetsos giudica fuori, quando ai più era apparso dentro il perimetro di gioco. Poi nel finale Anastasi gioca la carta del servizio flottante di Birarelli e l’Italia chiude 27-25.
Gli azzurri vincono anche il secondo set di misura, al terzo set-point, ma per quanto hanno fatto vedere in campo avrebbero meritato un finale più agevole. Anastasi continua a gestire benissimo i suoi, diversi cambi sempre azzeccati e una gestione tattica ottima. Gli azzurri hanno a lungo guidato il punteggio anche con 3 lunghezze, la Francia non si è mai arresa. Blain ha provato cambiando regista, inserendo il giovane Toniutti, ma con risultati relativi. Nel finale molto bene Fei, la rigiocata che ha chiuso il parziale è stata di Maruotti.
Nel terzo l’Italia parte male, Savani subisce due muri da Rouzier (i primi ed unici del match per la Francia), si ritrova a rincorrere 2-6, poi reagisce. Sala va in battuta sul 7-9 e scende che il match è ipotecato sul punteggio di 14-9. La Francia non ha più la forza di reagire e si arrende.
Domani alle 18 (diretta raisport1) si replica a Modena
ANASTASI: “Era un match che temevamo molto. La Francia è una squadra di buon livello, seconda agli Europei dello scorso anno. Ci tenevamo a partire bene e ci siamo riusciti con una prova convincente. Molto bene i giovani che hanno lottato alla pari con i veterani. Si sono soddisfatto.”
RISULTATI - Primo weekend: Pool A: Brasile-Bulgaria 3-1, 5/6, Korea-Olanda 5/6, 6/6; Pool B: Italia-Francia 3-0, 5/6 (diretta ore 18 su RaiSport1), Serbia-Cina 3-0, 6/6; Pool C: Russia-Stati Uniti 3-0, 5/6, Finlandia-Egitto 5/6, 6/6; Pool D: Cuba-Argentina 4/6, 5/6; Germania-Polonia 5/6, 6/6.
FORMULA – Le 16 squadre partecipanti sono distribuite in quattro gironi da quattro. Nell’arco di sei week end dal 4 giugno al 10 luglio si svolgerà la fase intercontinentale (doppie sfide di andata e ritorno). Confermato il sistema di punteggio in vigore dallo scorso anno: nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente.La migliore squadra classificata di ciascun girone si qualificherà per la Fase Finale a sei. Completeranno la Final Six l’Argentina come paese organizzatore Oltre alle quattro prime e all’Argentina si qualifica anche la migliore delle seconde.
|