![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 13 giugno 2010 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav
World League - Italia quarta vittoria: ancora 3-0 con la Cina
ITALIA-CINA 3-0 (25-15 25-22 25-22)
ITALIA: Maruotti 11, Buti, Lasko 15, Parodi 16, Mastrangelo 6, Vermiglio 2. Libero: Marra, Birarelli 6, Travica 1. Non entrati: Zaytsev, Sala, Cernic, All. Anastasi.
CINA: Cui 12, Liang 2, Chen 16, Zhong 5, Bian 4, Jiao. Libero: Ren. Shen 7, Yu 1. Li 2, Zhang. Non entrato: Jiang. All. Zhou.
ARBITRI: Georgiev (Bul) e Huhtaniska (Fin).
Italia: battute vincenti 5, battute sbagliate 3, muri 9, errori 7.
Cina: bv 4, bs 10, m 4, e 8.
Durata set: 22, 24, 23.Spettatori: 3580.
Ancona. L’Italia s’impone ancora 3-0 sulla Cina ed alle due vittorie della Serbia in Francia risponde con la doppietta sugli asiatici, in attesa della doppia sfida del prossimo week end a Montecatini e Firenze, che darà indicazioni più precise sulla leadership della pool B.
Anastasi, che in mattinata aveva sostituito nell’organico Fei con Mastrangelo, ha mandato in campo un sestetto abbastanza diverso rispetto a quello di Chieti, con il centrale pugliese al posto di Sala e con Parodi (al debutto stagionale) a ricevere insieme al confermato Maruotti. In avvio di secondo set in campo anche Birarelli, che ha rilevato Buti.
Gli azzurri hanno giocato una buona pallavolo, dimostrando grande continuità di gioco ed un ottima forma. Eccellente il debutto di Simone Parodi. Il martello ligure, insieme a Lasko ha sfruttato al meglio la regia di Valerio Vermiglio ed ha mostrato il meglio del suo repertorio, soprattutto in attacco.
L’Italia ha letteralmente dominato il primo set, forse memore dello scivolone di Verona in gara2 dodici mesi or sono, la formazione italiana non ha voluto correre rischi ed ha ribadito subito la sua superiorità. L’unico vero sbandamento i ragazzi di Anastasi lo hanno avuto all’inizio del secondo parziale, quando la ricezione non ha funzionato un gran che messa in difficoltà dalle battute di Cui, ma anche in questa fase non c’è stato affanno e senza grande fatica sono stati rimontati 4 punti di distacco.
Gli azzurri da questa sera sono liberi, torneranno a radunarsi nella tarda serata di martedì a Montecatini per preparare al meglio le gare con la Serbia a questo punto determinanti nella rincorsa alla qualificazione per la Final Six..
Secondo weekend - Pool A: Brasile-Olanda 0-3; Korea-Bulgaria 0-3, 0-3. Classifica: Bulgaria 10, Olanda 9, Brasile 5, Korea 0. Pool B: Italia-Cina 3-0, 3-0; Francia-Serbia 0-3, 0-3. Classifica: Serbia 12, Italia 11, Francia 1, Cina 0. Pool C: Russia-Egitto 3-1, 3-2; Finlandia-Stati Uniti 1-3, 1-3. Classifica: Russia 11, Stati Uniti 6, Finlandia 4, Egitto 3. Pool D: Cuba-Germania 3-0, 3-1; Argentina-Polonia 1-3, 2-3. Classifica: Cuba 11, Germania 6, Polonia 5, Argentina 2.
|
World League: quarta vittoria azzurra, 3-0 alla Cina.
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor