Al via il nuovo progetto europeo ESCSE

Pubblicato il

La Federazione Italiana Pallavolo, dopo il grande successo di Sit2Play che ha portato il sitting volley nelle scuole - ridefinendo un nuovo concetto di “disabilità” e proponendo una visione costruttiva e positiva delle diversità - e l’esperienza maturata con BIGG4VB, progetto che si incentra sull’analisi della Governance degli enti sportivi, punta con decisione alla partecipazione a nuovi progetti europei di carattere sociale e di promozione dell’attività sportiva.

La FIPAV dal 2021 sarà partner del progetto europeo ESCSE (cofinanziato dal programma Erasmus + dell'Unione Europea) coordinato dalla società francese Ease, European Association of Sport Employers che ha come obiettivo quello di creare una “Social Charter” che possa essere usata a diversi livelli e a vario titolo all’interno degli eventi sportivi. La Federazione Italiana Pallavolo, che ha già preso impegno a rendere i propri eventi più sostenibili anche sotto l’aspetto ambientale, fornirà una serie di informazioni utili a tutti gli altri partner per la stesura della Carta Sociale.

Il progetto, della durata di 36 mesi, è in partenariato con importanti organizzazioni europee: il Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, Sport and Citizenship (Organizzazione sociale che svolge ricerche e analisi delle politiche sportive in Europa), ASSER Institute (società esperta in sistemi legislativi dello sport), Institute of Sport Governance (organizzazione che studia l’impatto sociale negli eventi sportivi), EFCS (responsabile per l’organizzazione degli European Company Sport Games) e il Comitato Olimpico Sloveno.

L’intenso e fruttuoso Kickoff meeting si è svolto il 18 gennaio in video conferenza alla presenza di tutti i partner coinvolti.