Campionati del Mondo: l’Italia batte il Belgio e chiude al comando la Pool B

Pubblicato il

Phuket (Thailandia). Tre su tre e primato della Pool B conquistato. L’Italia non si ferma ai Campionati del Mondo in Thailandia e, dopo Slovacchia e Cuba, regola anche il Belgio 3-1 (25-16; 25-16; 21-25; 25-18) ottenendo il primato finale nel girone al termine della prima fase. 32esima vittoria consecutiva arrivata al termine di una partita autorevole delle azzurre che, nella terza ed ultima giornata della Pool B a Phuket, hanno superato l’ostacolo più grande di questa prima fase mettendo in mostra un’armonia di gioco ed una consistenza che devono far ben sperare in vista della fase a eliminazione diretta. Domani, in attesa del definitivo recupero di Carlotta Cambi, tenuta anche con il Belgio a riposo precauzionale, l’Italia saprà chi tra Polonia e Germania (in campo domani alle 20:30) sarà la sua avversaria nel primo match ad eliminazione diretta. La vittoria ed il conseguente primato nella Pool H significherà, per una delle due, evitare le azzurre negli ottavi di finale in programma a Bangkok il prossimo 30 agosto.  

LA CRONACA – Per la decisiva sfida con il Belgio Velasco non cambia affidandosi al sestetto con Orro in regia, Egonu opposto, Nervini e Sylla schiacciatrici, Fahr e Danesi al centro e De Gennaro libero. Le belga rispondono con Van Sas palleggiatrice, Martin opposto, Herbots e Demeyer schiacciatrici, Van Avermaet e Lemmens centrali e Rampelberg libero. Come con Cuba due giorni prima, l’Italia esce forte dai blocchi di partenza: Sylla apre le danze mentre Egonu non sbaglia niente in attacco al servizio. Herbots piazza una pipe ma quando anche Fahr cresce al centro ecco che per le belga si mette male (8-2). Preso il largo le azzurre non si guardano più indeitro e, nonostante qualche guizzo di Herbots e Martin, mantengono saldo il controllo del set grazie alle giocate di una scatenata Egonu supportata da una fase muro difesa piuttosto efficace (20-13). Le belga non riescono mai ad impensierire un’Italia che taglia il traguardo del primo set con il parziale di 25-16. In apertura di secondo game il Belgio prova a mettere paura alle azzurre. Herbots, Martin e Demeyer portano le belga avanti 2-4. Le ragazze del CT Velasco restano calme, riprendono in mano l’inerzia del match e con una straripante Egonu supportata offensivamente da Nervini e Sylla vola via 19-10. È un break da urlo che manda in tilt i piani rimonta di Herbots e compagne che non possono far altro che alzar bandiera bianca anche nel secondo parziale nuovamente 25-16. La musica non cambia neanche nel terzo set perché Sylla, Egonu, Nervini e Danesi in attacco e la solita De Gennaro in difesa, fanno sudare ogni singolo attacco ad un Belgio che dopo un promettente 7-8 ha il merito di mantenersi in scia grazie al buon momento del duo Herbots-Martin (11-11). Velasco concede alle sue di tirare il fiato con un timeout dal quale le azzurre escono con due azioni difensive di De Gennaro semplicemente da applausi convertite da Nervini nell’attacco del 12-11. Sul 13-13 Sylla piazza un blockout a cui segue un’invasione a muro delle belga ed un ace di Fahr.  Sylla firma un 3-0 (17-14) che però anziché fiaccare la voglia di rimonta del Belgio ne scatena una reazione ancor più decisa con Martin e Herbots assolute protagoniste del controbreak di 6-0 (17-20). Il carattere italiano produce però un nuovo strappo firmato dalla solita incontenibile Egonu (19-20). Herbots e compagne non mollano e con grande caparbietà si guadagnano il diritto di giocarsi il quarto set (21-25). Incassato il colpo, l’Italia riparte dal muro e più precisamente da quelli di Egonu, Sylla e Danesi a cui si aggiunge un blockout di Egonu per il 4-0 delle azzurre. Martin mette giù un pallonetto ma Egonu non è in vena di regali al pari di Danesi al muro (6-1). Dopo un timeout di coach Vansnick lo spartito non cambia: Fahr passa al centro mentre Nervini mette giù un pallonetto di pura classe. Sul 13-7 Orro si rende protagonista di una difesa fantastica poi trasformata nell’attacco del 14-7 da una sempre più sicura Nervini. Il Belgio prova a tenere il passo con la solita Herbots ma Egonu e Fahr non abbassano l’intensità portando l’Italia sul 19-12. Akrari prende il posto di un’esausta Danesi ed appena messo piede in campo stampa un murone che lancia le azzurre sul 21-13. Herbots e compagne stavolta non possono granché e così l’Italia, con Antropova dentro per il gran finale, chiude la fase a gironi con il risolutivo 25-18.

La gallery del match QUI

IL TABELLINO: ITALIA-BELGIO 3-1 (25-16; 25-16; 21-25; 25-18)
ITALIA: Egonu 31, Nervini 13, Fahr 11, Orro 1, Sylla 7, Danesi 7, De Gennaro (L), Omoruyi, Giovannini, Fersino, Antropova 2, Akrari 1. N.E.: Cambi, Sartori (L).. All. Velasco
BELGIO: Herbots 15, Lemmens 5, Martin 16, Demeyer 2, Van Sas 3, Van Avermaet 6, Rampelberg (L), Radovic 2, Koulberg 2, Nagels, Krenicky 3, Verhelst 1. N.E. Debouck (L) e Fransen. All. Vansnick
Arbitri: Wang Ziling (CHN) e Ivanov Ivaylo
Durata: 18’, 21’, 27’, 25’.
Italia: a 3, bs 6, m 13, et 24
Belgio: a 5, bs 12, m 2, et 26.   

Julio Velasco (vide intervista QUI)– “Pensare di vincere tutte le partite 3-0 è un po’ da presuntuosi – ha dichiarato il CT azzurro – l’importante è vincerle le partite anche 3-2 con tiebreak 32-30. Non dobbiamo pensare neanche nel subconscio che tutte le partite vadano lisce e che non si possano e debbano affrontare delle difficoltà ma piuttosto bisogna essere sempre pronti a reagire come fatto nel quarto set. Le ragazze sono state molto brave ad entrare bene in campo ed imporre nuovamente il proprio gioco dopo che il Belgio aveva giocato un terzo set praticamente perfetto complice una grande difesa e indovinando colpi molto difficili. Adesso inizia un altro mondiale: andiamo a Bangkok e davanti a noi ci sono potenzialmente 4 partite per arrivare fino in fondo al torneo. Ottavi, quarti, semifinali e finali saranno quattro partite completamente diverse, da dentro o fuori. Domani ci godremo un giorno di pausa per poi iniziare a pensare e lavorare per il nostro percorso a Bangkok”.

Monica De Gennaro“Abbiamo fatto due set ottimi per poi cedere il terzo in cui a loro è andato tutto alla grande e a noi è uscito qualche pallone anche sfortunato. Al tutto si sono sommati degli errorini, che ci possono stare nell’ambito di una partita, mentre loro con grande pazienza hanno trovato punti importanti. Poi nel quarto siamo rientrate alla grande e credo che questo ci abbia fatto bene perché ci fa crescere in vista della seconda fase perché speriamo che il Mondiale sia lungo con partite sempre più difficili. Iniziano le partite da dentro fuori, bisogna subito cambiare registro, goderci domani un giorno di riposo per poi pensare alle nostre avversarie negli ottavi”.

Calendario e risultati delle azzurre nella prima fase (Pool B)
Italia-Slovacchia 3-0 (25-21; 25-14; 25-17)
Italia – Cuba 3-0 (25-9; 25-8; 25-16)
Italia – Belgio 3-1 (25-16; 25-16 ; 21-25; 25-18)

I risultati QUI
Le classifiche QUI

Tutti i match dei Mondiali su VBTV
Si ricorda che sarà possibile seguire in diretta tutti i match della rassegna iridata in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre, in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.tv