Archivio News Stagioni Precedenti

Nis. L’Italia batte 3-1 (25-19, 12-25, 25-21, 25-20) la Germania e conquista l’accesso alla finale del Campionato Europeo per la decima volta nella sua storia, la quarta consecutiva, terza con Mencarelli in panchina.

Schio. L’Italia in amichevole è stata superata 3-2 (25-20, 25-14, 22-25, 22-25, 10-15) dalla Germania, subendo il primo ko negli incontri di preparazione al Mondiale. I ragazzi guidati da Anastasi hanno mostrato un gioco molto convincete nei primi due set, grazie alla buona regia di Vermiglio e agli attacchi dalla coppia Savani-Parodi, concedendo poco o nulla agli avversari.

Nella sezione Multimedia/Videogallery il video dei discorsi di saluto dell’apertura del 32mo Congresso Mondiale della Fivb che si è svolto nei giorni scorsi a Roma.

A 15 giorni dall’inizio dei Campionati del Mondo di Pallavolo Maschile, Modena si è tolta il velo con una presentazione ufficiale al PalaCasaModena.

Roma. Si è aperto nella capitale il 32mo Congresso Mondiale della Fivb. L’apertura ha visto l’intervento di molte personalità politiche e sportive: dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio on. Gianni Letta, al Sindaco di Roma on. Gianni Alemanno, al presidente del Coni Giovanni Petrucci, al vicepresidente del Cio Mario Pescante, al membro Cio Franco Carraro.

Roma. Mentre nelle dieci città che saranno i teatri di gara del Mondiale si intensificano le iniziative e le conferenze per presentare l’attesa manifestazione, gli azzurri continuano a portare avanti la loro preparazione e domani torneranno in campo per giocare il quarto test match ufficiale, a Schio alle 20.30 contro la Germania di Raul Lozano.

La Coppa Veneto inizia e fa 14.
Per il 14° anno, prende il via il torneo pre campionato riservato alle formazioni regionali e alle Prime Divisioni provinciali.

Domani a Schio arriva la nazionale italiana maschile di pallavolo per un "aperitivo del mondiale" ed è sold-out per l'amichevole delle 20.30 contro la Germania.

Periodico del comitato.

Zrenjanin. L’Italia vince 3-0 (25-22, 25-13, 25-18) con la Slovacchia e stacca il visto per le semifinali del Campionato Europeo per la quarta volta consecutiva (ultima edizione fuori dalle prime quattro nel 2002 a Zagabria dove si classificò settima).