![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 14 settembre 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Campionati Europei Maschili: le scelte del CT Berruto
Ultimo giorno di lavoro al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma per la Nazionale Maschile che domani mattina partirà per la Germania dove completerà la sua preparazione prima dell’inizio dei Campionati Europei che si svolgeranno in Polonia e Danimarca dal 20 al 29 settembre. Mauro Berruto ha scelto i quattordici atleti che prenderanno parte alla manifestazione escludendo Giulio Sabbi. Il gruppo, composto da otto esordienti nella rassegna continentale, è il seguente: Rossini, Giovi, Saitta, Travica, Kovar, Savani, Parodi, Lanza, Zaytsev, Vettori, Birarelli, Beretta, Piano e Mazzone. “Si chiude un ciclo di lavoro che mi ha ampiamente soddisfatto perché abbiamo fatto tutto ciò che ci eravamo prefissati nel momento in cui avevamo programmato la seconda parte della stagione – ha dichiarato il CT Berruto -. Credo sia doveroso ringraziare i quindici ragazzi che si sono allenati con intensità e qualità dimostrandomi la volontà di guadagnarsi un posto, ma purtroppo il mio compito è anche quello di fare delle scelte e ho deciso di escludere Giulio che avevo richiamato alla ripresa del lavoro ad inizio agosto per ciò che aveva fatto durante i Giochi del Mediterraneo”. Berruto poi prosegue: “Ho ringraziato Sabbi per la grande professionalità dimostrata, è un atleta che fa parte del gruppo e ovviamente verrà preso in considerazione per le successive manifestazioni. La scelta è ricaduta su di lui perché nel ruolo di schiacciatore–opposto, che considero unico, siamo messi bene. Nella mia concezione di pallavolo l’intercambiabilità di ruoli è un fattore determinate e i ragazzi fino ad ora utilizzati mi hanno sempre garantito un ampio ventaglio di soluzioni con un ottimo rendimento, proprio come successo nella finale per il bronzo della World League quando lo spostamento di Zaytsev in posto 4 e l’inserimento di Vettori non alterò gli equilibri della squadra”. Domani la Nazionale partirà alle ore 12 con un volo per Lipsia da dove raggiungerà Dessau. Nella città della Sassonia-Anhalt gli Azzurri disputeranno due gare amichevoli lunedì e martedì alle ore 19 contro i padroni di casa, formazione che Savani e compagni hanno già affrontato all’inizio del loro lungo cammino nella World League quando collezionarono due successi (3-0 a Modena, 3-2 a Torino). Mercoledì poi lo spostamento a Odense dove venerdì 20 l’Italia esordirà contro i padroni di casa. Gli esordienti: Rossini, Saitta, Lanza, Vettori, Kovar, Beretta, Piano, Mazzone. L’Azzurro del gruppo con più partecipazioni: Savani 5 (2003, 2005, 2007, 2009, 2011). |
Pallavolo Comunicato Federale del 14 settembre 2013
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor