Pallavolo Comunicato Federale del 16 settembre 2025

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 16 settembre a cura dell’ufficio stampa Fipav

Campionati del Mondo: sconfitta al tie-break contro il Belgio per gli azzurri

Manila. L’Italia ha ceduto al tie-break (25-23, 25-20, 22-25, 21-25, 15-13) contro il Belgio nella seconda gara di questa rassegna iridata. Un ko maturato al termine di una gara che era iniziata male con Giannelli e compagni sotto 2-0, ma poi capaci di riaprirla riportandosi in parità soprattutto grazie al decisivo ingresso di alcuni ragazzi dalla panchina. Proprio sul più bello, però, quando la rimonta sembrava essere possibile, gli azzurri hanno finito per cedere 15-13 proprio nel finale di un tie-break che per la verità li aveva visti sempre inseguire.
Decisiva a questo punto sarà la gara con l'Ucraina nella quale l'Italia dovrà vincere per assicurarsi il passaggio del turno.
De Giorgi ha scelto la stessa formazione del match d’esordio con la diagonale Giannelli-Romanò, Michieletto e Bottolo i martelli, Anzani e Russo al centro con Balaso libero.
Belgio in campo con D’Hulst in palleggio, Reggers opposto, Deroo e Rotty schiacciatori, Coolman e D'Heer i centrali con Lantsoght libero.
Primo set nel quale dopo un buon avvio gli azzurri hanno dovuto inseguire nella parte centrale dovendo gestire uno svantaggio variabile tra le quattro e le due lunghezze (13-15, 15-17) fino alla fase finale quando, dopo una buona reazione e aver annullato un primo set ball ai belgi, un’invasione a muro ha condannato gli azzurri sul 25-23. Nel primo set in evidenza Romanò con 5 punti (36% in attacco), Michieletto con 4 punti e il 60% in attacco, dietro di loro Bottolo con 3 (60%). Nel complesso però troppe le sbavature che sono costate caro contro una squadra avversaria invece apparsa molto attenta e precisa.
Nel secondo set Anzani (4 pt per lui nel parziale) è sembrato dare la carica in avvio anche se con il passare dei minuti i belgi, come nel primo parziale, si sono rifatti sotto fino a portarsi in vantaggio di quattro lunghezze (18-14), nel frattempo De Giorgi ha dato spazio a Rychlicki al posto di Romanò e Porro al posto di Bottolo anche loro all’esordio nella rassegna iridata. Successivamente è stato il turno anche di Gargiulo presentatosi subito con un muro anche se nel frattempo il vantaggio per i belgi è aumentato fino al 23-16. Sul 24-17 i belgi hanno servito per il set ma un buon turno al servizio di Giannelli ha permesso agli azzurri di annullare 3 set ball anche se alla fine gli uomini di Zanini sono stati in grado di imporsi 25-20 che è valso il 2-0.
Terzo set con Gargiulo in campo e nuovamente Romanò e Bottolo in campo. Nella fase centrale De Giorgi ha cambiato il palleggiatore inserendo Sbertoli al posto di Giannelli, ma belgi ancora avanti (14-12). Dopo qualche minuto di assestamento però gli azzurri hanno mostrato segnali di miglioramento prima impattando sul 14-14 e poi riuscendo a gestire un minimo vantaggio nel momento clou del set che però è valso il 25-22 finale (dopo un primo set ball annullato) grazie fondamentale contributo degli uomini subentrati dalla panchina.
Quarta frazione ancora all’insegna dell’equilibrio, ma belgi avanti (9-7), spazio anche per Galassi al posto di Anzani con le due squadre che nel frattempo hanno battagliato punto a punto nella fase centrale alterandosi al comando con vantaggi esigui. Gli azzurri però hanno dato l’impressione di essere più convinti delle loro possibilità e giocando una buona pallavolo sono stati in grado di imporsi nei momenti decisivi fino al 25-21 che ha portato il match al tie-break
Nel quinto e decisivo set squadre sempre punto a punto (12-12) con il Belgio non intenzionato a cedere il passo e capace di chiudere 15-13 proprio nel finale impedendo così all’Italia di completare la sua rimonta.

GIOVANNI GARGIULO
: “Peccato, ci abbiamo provato, eravamo sotto due set a zero, li abbiamo ripresi sul due pari, poi però il tie-break è sempre un terno al lotto, un lancio alla monetina, probabilmente loro sono stati più bravi di noi e probabilmente hanno voluto la vittoria più di noi questa sera. Onestamente non so cosa ci sia successo nei primi due set, sicuramente non abbiamo espresso la nostra migliore pallavolo, ora dobbiamo solo resettare e pensare alla partita con l’Ucraina che a questo punto diventa determinante per il prosieguo del nostro percorso. Una palla nel tie-break ha fatto la differenza, ma ora dobbiamo guardare avanti”.

RICCARDO SBERTOLI: “Un vero peccato, eravamo riusciti a rimetterla in piedi, alla fine è mancata una palla, loro hanno tenuto un livello più alto del nostro nel corso della partita, noi siamo sempre stati un po’ in affanno, a rincorrerli, con l’acqua alla gola e questa forse è la cosa che ci dispiace di più oggi, il non essere riusciti ad accettare il nostro essere in difficoltà. Sarà importante capire che queste situazioni possono capitare, non sempre ci si esprime al meglio, ma anche quando capita questo dobbiamo essere lucidi a capire che un break, un set, lo si può portare a casa e oggi noi abbiamo fatto fatica in questo”.

FERDINANDO DE GIORGI:Peccato perché oggi è stata una partita davvero dura, il Belgio gioca bene, copre, ha un gran ritmo, difende e ha un giocatore (Reggers, ndr) che fa la differenza in certe situazioni e noi abbiamo riscontrato delle difficoltà nel contenerlo; lui ha inciso moltissimo. Noi nei primi due set abbiamo fatto fatica soprattutto in attacco, loro invece hanno mantenuto un livello di ricostruzione molto alto però poi credo che tutti i ragazzi subentrati dalla panchina abbiano dato una spinta importante, peccato non aver concretizzato una rimonta che sarebbe stata davvero importante per noi. A questo punto, però, anche in vista della gara con l’Ucraina non dobbiamo porci troppe domande. Ci siamo preparati bene per questo Mondiale, dobbiamo guardare avanti e prenderci anche gli aspetti positivi che comunque ci sono, analizzando per bene anche ciò che non è stato fatto nel migliore dei modi per far sì che cere situazioni non si ripetano. Anche con l’Ucraina non sarà facile ma noi dovremo cercare di essere più continui durante la partita.”

 

ITALIA-BELGIO: 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
ITALIA: Giannelli 3, Romanò 8, Michieletto 16, Bottolo 18, Anzani 6, Russo 2, Balaso (L). Rychlicki 10, Porro 1, Gargiulo 5, Sbertoli 1, Sani, Galassi 4. Ne: Pace (L). All. De Giorgi.


BELGIO: Deroo 18, Reggers 30, D’Hulst, Coolman 8, Rotty 17, D'Heer 7, Lantsoght (L). Dermaux, Perin, Fafchamps 1, Van Hoyweghen, Verwimp, Kobe (L) Ne: Plaskie, Desmet. All. Zanini


Arbitri: Ovuka (BIH), Simonovic (SUI)
Spettatori 1319


Durata set: 28’, 27’, 27’, 29’, 16’


Italia: a 6 bs 19 mv 14 et 27


Belgio: a 6 bs 19 mv 11 et 32

 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)
14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria 3-0 
16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio 2-3
18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina (diretta TV Rai 2, Raiplay.it, Rainews.it, DAZN, VBTV)

Formazioni già qualificate agli ottavi: Polonia, Olanda, Stati Uniti, Bulgaria, Turchia, Canada, Argentina, Belgio.

I risultati: QUI 
Le classifiche: 
QUI
La cartella stampa: 
QUI
I roster delle squadre partecipanti: 
QUI
La playlist delle video interviste: QUI