![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 26 ottobre 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Le delibere del Consiglio Federale
Si è svolta tra ieri e oggi presso la sede federale in via Vitorchiano a Roma la riunione del Consiglio Federale. Prima dell’apertura ufficiale dei lavori il CF ha concordato con i dirigenti della Lega Pallavolo Femminile Serie A l’impostazione di una nuova convenzione che miri a una maggiore valorizzazione del movimento femminile nazionale. All’incontro con la Lega è seguito l’intervento del CT Berruto che ha illustrato la programmazione riguardante l’intero settore maschile fino ai Giochi Olimpici di Rio 2016. Il Consiglio Federale ha poi approvato il bilancio consuntivo semestrale. A questi sono seguite le nomine di Giuseppe Caldarola come nuovo Commissario Ruolo A e di Luigi Roccatto quale nuovo responsabile del Settore Tecnico Nazionale degli Ufficiali di gara. Ultimo argomento all’ordine del giorno la formazione di alcuni gruppi di lavoro che, con il coinvolgimento dei vari rappresentanti dei Comitati, avranno il compito di studiare strategie che permetteranno lo sviluppo di una rinnovata organizzazione territoriale.
Beach Grand Slam Xiamen: Lupo-Nicolai salgono ancora sul podio
L’ultimo Grand Slam stagionale disputato a Xiamen si è concluso con un altro ottimo risultato di Daniele Lupo e Paolo Nicolai. I ragazzi di Paulao, infatti, sono saliti sul gradino più basso del podio per la terza volta in questa stagione dopo averlo già fatto nei Grand Slam di Corrientes (maggio) e Long Beach (luglio); risultati ai quali si aggiunge il secondo posto nell'Open d’esordio del World Tour disputato a Fuzhou (aprile). I due azzurri si sono prima arresi 2-0 (21-18, 21-17) ai brasiliani Alison-Vitor Felipe in semifinale, per poi superare 2-0 (22-20 21-19) gli olandesi Stiekema-Varenhorst nella finale 3°-4° posto. Nel tabellone femminile, invece, nono posto conclusivo per Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth che nel secondo turno ad eliminazione diretta sono state battute 2-0 (21-19-21-18) dalle brasiliane Agatha-Antonelli.
Qualificazioni Campionati Europei: l’esito dei sorteggi
Si sono tenuti questa mattina in Lussemburgo i sorteggi dei tornei di qualificazione alle prossime rassegne continentali in programma il prossimo anno (femminile U19 e maschile U20) e nel 2015 (nazionali seniores). Le nazionali maggiori tricolori hanno già staccato il visto per le manifestazioni, mentre le due formazioni giovanili italiane scenderanno in campo a partire dalla seconda fase di qualificazione (24-27 aprile). La novità è che, proprio per quanto riguarda l’U19 e l’U20, i campioni in carica non saranno automaticamente qualificati. Le Azzurrine affronteranno nella Pool A Polonia, Spagna e Danimarca. Gli Azzurrini campioni d’Europa, invece, se la vedranno con Polonia, Austria e Ucraina (Pool B). Le formazioni che chiuderanno al primo posto staccheranno il pass per gli Europei. Europei Under 19 Femminili La Fase Finale si disputerà a Tartu (Estonia) e Tampere (Finlandia) dal 16 al 24 agosto. Dodici le formazioni partecipanti: 2 Paesi Organizzatori; le vincenti dei sette tornei di qualificazione del secondo turno (24-27 aprile); le vincitrici e la migliore seconda dei due tornei validi per il terzo turno (10-13 luglio). Europei Under 20 Maschili La Fase Finale si disputerà a Brno (Repubblica Ceca) e Nitra (Slovacchia) dal 29 agosto al 6 settembre. Stessa composizione della rassegna continentale femminile. Campionati Europei Femminili La Fase Finale si disputerà in Olanda (Rotterdam, Apeldoorn e Almere) e Belgio (Antwerp). Parteciperanno: i paesi organizzatori (Olanda e Belgio), le qualificate dall’ ultima edizione – Russia, Germania, Serbia, Croazia e Italia -; le prime classificate dei sei tornei di qualificazioni valevoli per il secondo turno; le formazioni vincitrici dei tre spareggi. Campionati Europei Maschili La Fase Finale si disputerà in Bulgaria (Sofia e Varna) e Italia (Catania e Messina). Parteciperanno: i paesi organizzatori (Bulgaria e Italia); le qualificate dall’ultima edizione – Russia, Serbia, Francia Germania e Belgio -; le prime classificate dei sei tornei di qualificazioni valevoli per il secondo turno; le formazioni vincitrici dei tre spareggi. |