Pallavolo Comunicato Federale del 30 maggio 2017_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 30 maggio 2017 a cura dell’ufficio stampa Fipav
Qual. Mondiale Femminile 2018 – La Bosnia Erzegovina primo ostacolo per le azzurre
Kortrijk. La nazionale azzurra femminile ha raggiunto le Fiandre Occidentali e domani sera esordirà contro la Bosnia Erzegovina (ore 20) nel torneo di Qualificazione al Mondiale Femminile 2018. Primo impegno ufficiale dell’era Mazzanti, primo ostacolo sulla strada di una qualificazione molto importante per  tanti versi, ma soprattutto per poter lavorare in tranquillità in una stagione in cui si lavoora per lo sviluppo del nuovo progetto.
In campo si vedrà un’Italia giovane, con il giusto grado di esperienza, che la scorsa settimana ha lasciato buone sensazioni nelle due amichevoli con l’Olanda.  Moky De Gennaro è l’anello di congiunzione tra un’Italia che è stata grandissima e quella nuova che  ora sta iniziando un nuovo ciclo: “Domani cominciamo la qualificazione al Mondiale. Abbiamo fatto due buoni test in Olanda. Abbiamo mostrato delle cose positive e su altre c’è ancora da lavorare. Ma non è che si può pensare di sistemare una squadra in sole due settimane di lavoro. Noi siamo pronte a giocare, ci siamo dette che dobbiamo aver pazienza se le cose non vengono subito al meglio perché è normale e andiamo avanti.”
Cosa ha detto Davide Mazzanti quando vi siete radunati il primo giorno ?
“Che sarà un percorso lungo, che lui vuole della gente che in campo si diverte e che sia in grado di sorprenderlo sempre, che ognuna riesca ad esprimere il proprio talento.”
Contro l’Olanda dimostra di aver voglia di lottare e di giocare ed aver vinto un match contro una formazione che ci batteva da quattro anni ha un valore a livello psicologico?
“Io credo proprio di si. Siamo un gruppo rinnovato, ma non nuovo molte di noi hanno già giocato insieme e bisogna solo lavorare per trovare il miglior affitamaento, ma il test con l’Olanda è stato più che positivo. Direi che siamo una nazionale giovane che ha tanta voglia di dimostrare il suo valore.

Il calendario del torneo di Kortrijk
31 maggio: ore 15 Spagna-Bielorussia; ore 17.30 Belgio-Lettonia; ore 20 Bosnia Erzegovina-Italia.
1 giugno: ore 14 Spagna-Belgio; ore 16.30 Bielorussia-Italia; ore 19 Lettonia-Bosnia Erzegovina.
2 giugno: ore 15 Italia-Lettonia; ore 17.30 Belgio-Bielorussia; ore 20 Bosnia Erzegovina-Spagna.
3 giugno: ore 15 Bielorussia-Lettonia; ore 17.30 Spagna-Italia; ore 20 Belgio-Bosnia Erzegovina.
4 giugno: ore 15 Lettonia-Spagna; ore 17.30 Bosnia Erzegovina-Bielorussia; ore 20 Italia-Belgio.

La Formula
Sono sei i Tornei di Qualificazione Europei al Mondiale femminile 2016. Ogni torneo assegna un “biglietto” per partecipare alla rassegna iridata. Le seconde classificate di ciascun raggruppamento daranno vita alla fine del mesi di agosto ad un nuovo torneo a sei squadre che assegnerà altri due posti per il Campionato del Mondo.

Le 14 azzurre
N.1 Indre Sorokaite
È nata a Kaunas (Lituania) il 2 luglio 1988. Altezza 188. Opposto. Gioca Il Bisonte Firenze. 63 presenze in nazionale. Esordio il 7 giugno 2013 ad Alassio Italia-Giappone 2-3.
N.2 Sara Loda
È nata a Sarnico, 22 agosto 1990. Altezza 178 Schiacciatrice Gioca nella Savino del Bene Scandicci. 19 presenze in nazionale. Esordio 16 maggio 2014 Italia-Repubblica Ceca 0-3
N.4 Sara Bonifacio
È nata ad Alba (CN) il 3 luglio 1996. Altezza 185. Centrale. Gioca nell’Igor Novara Volley. 23 presenze in nazionale, esordio il 16 maggio 2014 a San Bonifacio Italia-Rep. Ceca 0-3.
N.5 Ofelia Malinov
È nata a Bergamo il 29 febbraio 1996. Altezza 184. Alzatrice. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. 64 presenze in nazionale. Esordio il 16 luglio 2014 a Costa Volpino Italia-Giappone 3-0.
N.6 Monica De Gennaro
È nata a Piano di Sorrento (NA) l’8 gennaio 1987. Altezza 173. Libero. Gioca nella Imoco Volley Conegliano. 174 presenze in nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012 e Rio 2016. Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1.
N.7 Raphaela Folie
È nata a Bolzano il 7 marzo 1991. Altezza 186. Centrale. Gioca Nell’Imoco Volley Conegliano. 101 presenze in nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2011; Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Esordio il 7 giugno 2011 a Montreux (Svizzera) Italia-Cuba 1-3.
N.8 Alessia Orro
È nata a Oristano il 18 luglio 1998, Altezza 180. Alzatrice. Gioca nel Club Italia. 41 presenze in nazionale.  Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio 2016. Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova Italia-Big Ten Conference 3-0.
N.9 Caterina Bosetti
È nata a Tradate (VA) il 2 febbraio 1994. Altezza 180. Schiacciatrice. Gioca Nella LiuJo Nordmeccanica Modena.  116 presenze in nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2011. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni (FR) Italia-Bulgaria 3-2
N.10 Cristina Chirichella
È nata a Napoli il 10 febbraio 1994. Altezza 195. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 109 presenze in nazionale. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio 2016. Esordio in nazionale il 29 maggio 2013 a Montreux Italia-Giappone 2-3.
N.11 Anna Danesi
È nata a Brescia il 20 aprile 1996. Altezza 196. Centrale. Gioca nel Imoco Conegliano. 34 presenze in nazionale. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio 2016. Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara Italia-Russia 1-3.
N.12 Anastasia Guerra
È nata a Castelfranco Veneto, 15 ottobre 1996. Altezza 186 Schiacciatrice Gioca nella Pomì Casalmaggiore.  21 Presenze in nazionale. Esordio il 23 maggio 2015 a Ravenna  Italia-Cina 3-0
N.16 Lucia Bosetti
È nata a Tradate (VA) il 9 luglio 1989, Altezza 175. Schiacciatrice. Gioca nella Savino del Bene Scandicci. 201 presenze in nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Grand Champions Cup 2009, Oro Europei 2009, Oro Universiadi 2009, Bronzo World Grand Prix 2008 e 2010, Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012. Esordio in azzurro il 4 marzo 2007 ad Assago (MI) Italia-All Stars 1-3
N.18 Paola Egonu
È nata a Cittadella (Pd) il 10 dicembre 1998. Altezza 189. Schiacciatrice. Gioca nel Club Italia. 49 presenze in nazionale. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio 2016. Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona) Italia-Rep. Ceca 0-3.
N.20 Beatrice Parrocchiale
È nata a 26 dicembre 1995 Altezza 167. Libero. Gioca ne Il Bisonte Firenze.  19 presenze in nazionale. Esordio il 23 maggio 2015 a Ravenna  Italia-Cina 3-0

Il tecnico azzurro
Davide Mazzanti è nato a Fano il 10 ottobre 1976. Ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo allenando le squadre giovanili della Volleyball Mondolfo (1997-2011) e Libertas Marotta (2001-2002). Nella stagione 2002-2003 ha svolto il ruolo di secondo allenatore in A2 sulla panchina della Gs Volley Corridonia, mentre l’anno successivo ha preso la guida della Galassia Volley Falconara in B1 (2003-2005). Al 2005 risale il primo contatto con la nazionale azzurra seniores, un rapporto in qualità di componente dello staff tecnico che si è protratto sino al 2012, partecipando sia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 che a quelli di Londra 2012.
A livello di club nella stagione 2005-2006 ha esordito da secondo in A1 con la Alfieri Volley Santeramo per poi sedersi sulla prestigiosa panchina della Teodora Ravenna (2006-2007). Nel biennio (2007-2009) ha ricoperto il ruolo di secondo a Bergamo. Conclusa l’esperienza bergamasca è stato nominato primo allenatore del gruppo juniores del Club Italia (2009-2010). L’anno successivo ha fatto ritorno a Bergamo, debuttando da primo allenatore in A1 e nelle due stagioni (2010-2012) alla guida della formazione lombarda ha ottenuto la vittoria dello Scudetto 2011 e della Supercoppa 2011.
Dopo una breve parentesi sulla panchina della River Volley Piacenza, nel 2013 è stato nominato responsabile del Club Italia e allo stesso tempo ha guidato la nazionale juniores azzurra (2012-2014). Successivamente si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore, e il suo arrivo ha coinciso con la vittoria del Campionato Italiano 2015. Stesso risultato Mazzanti lo ha raggiunto il campionato successivo con l’Imoco Volley Conegliano, sua squadra attuale, che si è aggiudicata il tricolore 2016, la Supercoppa 2016 e recentemente la Coppa Italia 2017.

La delegazione italiana
La delegazione azzurra guidata dal General Manager Libenzio Conti sarà composta dal tecnico Davide Mazzanti, dal suo vice Giulio Bregoli; dall’assistente Roberto Merli, dal medico Roberto Vannicelli, dal fisioterapista Moreno Mascheroni, dallo scoutman Massimiliano Taglioli, dal preparatore atletico Alessandro Mattiroli e dal team manager Marcello Capucchio.