Archivio News Nazionali

Tbilisi, Georgia. Obiettivo centrato dalla nazionale italiana femminile che grazie al 3-2 (25-23, 25-21, 19-25, 10-25, 15-11) contro la Croazia, si è aggiudicata il passaggio diretto ai quarti di finale del Campionato Europeo 2017. Le azzurre eviteranno così gli insidiosi spareggi e torneranno in campo giovedì 28 settembre a Baku nelle gara che varrà l’accesso alle semifinali.

Tbilisi, Georgia. Grazie ai due set conquistati contro la Croazia (la partita è ancora in corso) l'Italia si è già assicurata il primo posto della Pool B, ma soprattutto la qualificazione diretta ai Quarti di Finale deli Campionati Europei che si giocheranno a Baku.

Questa la situazione ai Campionati Europei Femminili 2017 dopo due giornate di gare. 

RISULTATI 2a Giornata - Pool A (Baku): Polonia-Ungheria 3-1 (25-22, 19-25, 25-17, 25-18). Classifica: Polonia 2V 5p, Azerbaijan 1V 3p, Germania 0V 1p, Ungheria 0V 0p.

DAVIDE MAZZANTI: “Questa sera non ci siamo espressi al meglio, dopo i primi due set siamo calati nettamente e le nostre avversarie ne hanno approfittato. In diversi momenti siamo andati in confusione, così ci sono stati tanti errori che ci hanno fatto innervosire ulteriormente e tutto è diventato più complicato.

Tbilisi, Georgia. Secondo successo per l’Italia ai Campionati Europei Femminili 2017, 3-1 (27-25, 25-18, 18-25, 25-21) contro la Bielorussia. Una vittoria molto importante perché qualifica aritmeticamente le azzurre alla fase successiva di Baku.

Nella seconda giornata dei Campionati Europei Femminili 2017 (Pool B, Tbilisi): Georgia-Croazia 1-3 (12-25, 13-25, 25-23, 23-25). 

Ai Campionati Europei Femminili 2017 questa la situazione dopo la 1a giornata di gare.

RISULTATI 1a Giornata - Pool A (Baku): Ungheria-Azerbaijan 0-3 (23-25, 14-25, 16-25), Polonia-Germania 3-2 (23-25, 25-15, 18-25, 25-23, 15-5). Azerbaijan 1V 3p, Polonia 1V 2p, Germania 0V 1p, Ungheria 0V 0p.

1a Giornata - Pool B (Tbilisi)Italia-Georgia 3-0 (25-14, 25-15, 25-12), Bielorussia-Croazia 3-2 (10-25, 15-25, 25-21, 25-20, 15-9). Classifica: Italia 1V 3p, Bielorussia 1V 2p, Croazia 0V 1p, Georgia 0V 0p. 

DAVIDE MAZZANTI: “Oggi in diverse fasi abbiamo fatto fatica a tenere un buon ritmo, ma quando esiste un divario così grande tra le due squadre diventa più complicato mantenere uno standard sempre alto di gioco. All’esordio era molto importante vincere, perché ovviamente c’è sempre un po’ di tensione e adesso ce la siamo scrollata di dosso.

Tbilisi, Georgia. Nell’esordio ai Campionati Europei femminili tutto facile per l’Italia che si è sbarazzata agevolmente delle padrone di casa georgiane 3-0 (25-14, 25-15, 25-12). Troppo netto il divario di livello tra le due squadre, le ragazze di Mazzanti sin dall’inizio hanno dettato legge senza che le avversarie (esordio assoluto agli Europei) abbiano potuto mai replicare.